Racconti …”al volo” di I-DANB <INDICE>

Leggi l’articolo intero per poter accedere all’indice dei racconti di autentica vita vissuta di I-DANB principalmente.
ATTENZIONE: questi racconti sono ad uso esclusivo degli utenti del forum  e del sito “AeroportiLombardi” e non è riproducibile e/o utilizzabile da chicchessia, anche in modo parziale ed in altra forma, senza il preventivo consenso dato per iscritto dal suo autore.

Il disastro di Cuirone, Vergiate 2 Agosto 1968

Corre l’anno 1968. E’ un caldo ed assolato venerdì d’inizio agosto, per la precisione il 2. Sul piazzale dell’aeroporto romano di Fiumicino, gli aeroplani sono ordinatamente parcheggiati, in attesa di ricevere a bordo i passeggeri che poi porteranno a destinazione. Alcuni di essi hanno dipinto il tricolore sulla coda . Ciò significa che sono di proprietà della nostra compagnia di bandiera, l’Alitalia.

16 LUGLIO 1970. E’ UN GIORNO STORICO PER MALPENSA

Alitalia aveva ricevuto il primo dei cinque Boeing 747 acquistati, il 13 Maggio. L’I-DEMA, Dovetti aspettare fino ad Estate inoltrata per poterlo vedere dal vero, Solo con l’arrivo del secondo esemplare, immatricolato I-DEME, anche Milano poté entrare a far parte di quegli scali dove il gigante dei cieli era presente

Altair cinque tre zero, avete del fuoco sulla coda!

La mattina si presenta soleggiata e priva di nubi, con la temperatura esterna, vista l’ora, che non ha ancora raggiunto valori elevati, in particolar modo in questo 1983, quando il termometro nelle ore più calde della giornata, ha superato spesso e volentieri i 35 gradi. Anche la visibilità è più che ottima, stimata in oltre cinquanta chilometri.

Comandante abbiamo un clandestino a bordo!

Quanto sto per narrarvi è avvenuto nella primavera del 1995 e non è per testimonianza
diretta ma per interposta persona. Pertanto, declino sin d’ora ogni responsabilità, se alcuni
fatti non rispondono a verità e se alcune persone possono in qualche modo sentirsi ferite nell’orgoglio personale.

Amore vieni a fare un giro in aereo?

Come potrete facilmente immaginare, di persone in aereo ne ho portate tante. Appartenenti a tutte le classi sociali e categorie. Dal passeggero comune all’attore famoso, passando per la fotomodella ed il top manager… Ma c’è una categoria di passeggero del tutto atipica, che fa storia a sè : la tua ragazza.

Il funzionario ENAC…..IPERATTIVO

Ciò che vado a raccontarvi, incomincia in modo un pochino diverso. Prendendo spunto
dalla diatriba che in queste ultime settimane è sorta tra ENAC, l’ente che disciplina l’aviazione
civile nel nostro Paese e la compagnia low-cost irlandese Ryanair in merito alla validità ed
equipollenza dei documenti personali di riconoscimento,

I complimenti del Presidente Pertini

Siamo nell’autunno del 1983. Da meno di una settimana, ho l’abilitazione al volo strumentale
annotata sul brevetto e non vedo l’ora di fare il mio primo volo in IFR come responsabile ai
comandi. Vista la mia ancor poca esperienza, riesco a convincere un mio amico, pilota anch’esso, a farmi da spalla….

Il funzionario di dogana

I fatti che sto’ per raccontarvi, si svolgono nella primavera del 1985. E’ già trascorso più di un anno ossa, come si suol dire, avevo trovato impiego, in qualità di co-pilota, presso una piccola compagnia da quando ho conseguito il terzo grado con relativa abilitazione strumentale (IFR).

di voli a domanda, pardon di aerotaxi, che come dice qualcuno, fa più figo.

Ma chi sta pilotando l’aereo?

Mi sono sempre domandato cosa costringe od induce le persone, in particolar modo quelle che incominciato la carriera di pilota, ho provato ad effettuare un piccolo sondaggio e le motivazioni temono che salendo su di un aereo poi non rivedano più i propri cari, a volare. ….